La città da giocare 2022

Domenica 29 maggio i bambini e le bambine hanno preso possesso di alcune delle vie principali della città di Fano. In quella data è, infatti, andata in scena La Città da Giocare 2022, organizzata dalla nostra agenzia che ha curato la comunicazione e il coordinamento generale dell’evento.

Una giornata in cui sono stati protagonisti i più piccoli che hanno potuto vivere gli spazi a modo loro per dare forza allo stare insieme e alla socialità. Anche i più grandi hanno trascorso un pomeriggio di divertimento e spensieratezza con laboratori, attività e giochi che hanno l’obiettivo di declinare un profondo senso di vivere la città.

Quest’anno, in occasione del Trentennale di Fano città delle Bambine e dei Bambini il Comune di Fano ha assegnato alla nostra agenzia Zarri Comunicazione questo importante progetto, che è partito il 1 luglio 2021 (con i Giovedì sotto le stelle) e si è concluso il 29 maggio con la Città da Giocare, appunto, un appuntamento denso di significato che ci fa comprendere come la nostra bellissima Fano possa essere vissuta in modo aperto e inclusivo.

 

Per l’occasione abbiamo organizzato una serie di eventi: nell’area del Pincio spazio alla musica con i concerti, coordinati dal Maestro Giorgio Caselli, per i più piccoli a cura di Elisa Ridolfi, Stefania Carboni e Davide Panichi.
Sono andati in scena, tra gli altri, laboratori a cura di AVIS Fano e quelli di Aset sulla sostenibilità e l’ambiente, oltre che quelli di Adriabus con una simpatica sorpresa per promuovere l’uso dei mezzi pubblici.


Viale Gramsci e le vie limitrofe (area del Pincio, via dei Ciliegi, via delle Rimembranze, viale Buozzi, via Malagodi, Porta Maggiore) hanno ospitato un susseguirsi di attività laboratoriali, didattiche e performance a cura di scuole, associazioni culturali e sportive dedicate ai bambini. Sono state oltre 50 le associazioni partecipanti.


Nell’area di via dei Ciliegi spazio alle attività delle scuole comunali e per la fascia 0-6. Qui ha trovato spazio inoltre il Baby pit stop di UNICEF, che ha patrocinato l’evento. Si tratta di un ambiente protetto in cui le mamme si possono sentire a proprio agio ad allattare il loro bambino e provvedere al cambio del pannolino. Sempre questa via ha ospitato la suggestiva Memobike con le sue ‘Letture ad alta voce’, mentre nella zona di Porta Maggiore la Fondazione Michele Scarponi ‘rispetta la vita’ ha organizzato un divertente  percorso ciclabile, con segnaletica orizzontale e verticale per spiegare ai piccoli il corretto utilizzo della bici, delle piste e dei relativi segnali, a cura di SCD Alma Juventus Fano insieme a Fiab ForBici Fano, in collaborazione con la Polizia Locale.

Un successo per tutta l’agenzia quello del 29 maggio, che ha permesso alle famiglie di godersi un bellissimo pomeriggio, sfidando anche le condizioni meteo avverse. Un’audacia quella di proseguire con la manifestazione nonostante le previsioni sfavorevoli che ci ha premiato, regalandoci un’esperienza indimenticabile.

Il link all’album completo de La città da giocare è qui

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *